LA SCELTA DEI COLORI
Per le camere rivolte a Nord, quindi meno illuminate, sono più indicati colori caldi, mentre per quelle a Sud si può optare per tinte neutre e fredde. Per gli ambienti ad Est meglio colori chiari non freddi e per quelli rivolti ad Ovest è preferibile una paletta fredda.
Per la scelta della tinta è bene tenere presente che nei locali più frequentati è preferibile scegliere colori chiari, che tendono a stancare meno. Per gli ambienti meno utilizzati durante la giornata si può spaziare anche tra le tinte più insolite. Colori accesi e scuri possono sottolineare elementi della stanza come pilasti, cornici, nicchie o porzioni di pareti.
E' sempre importante seguire il proprio gusto senza farsi influenzare completamente dalle tendenze del momento, perché le sensazioni generate dai colori sono sempre soggettive.
L'ABBINAMENTO GIUSTO PER LA TUA CASA
Il contrasto:
Questa tipologia, anche definita “accordo armonico a due”, consiste nel accostare tra loro i colori complementari, ossia quelli che sul cerchio cromatico si trovano in posizione diametralmente opposta. Questa soluzione è azzardata, perché si basa su uno shock cromatico, che se non usato attentamente può addirittura portare ad un senso di nausea. Per evitare ciò, il contrasto va fatto a piccole dosi. Quindi se avrò una parete colorata, andrò a mettere a contrasto ad esempio dei cuscini, o una lampada, magari richiamando il colore in diverse parti della stanza.
Combinazione simmetrica complementare:
Sempre a contrasto. Si ottiene associando un determinato colore ai due adiacenti al suo complementare, formando così un triangolo isoscele sul cerchio cromatico. L’accostamento produrrà un effetto meno marcato, dai toni tenui, adatti a camere da letto o soggiorni.
L'armonia:
Con il termine armonia si intende l’associazione di colori che sul cerchio cromatico sono vicini, come per esempio il ciano, il blu e l’indaco.
A differenza dell’accostamento per contrasto, qui il passaggio tra le diverse tonalità avviene in maniera graduale. La palette scelta si compone di colori molto vivaci, ma l’atmosfera appare carica di dolcezza.
Il “camaïeu”:
In origine il termine designava il metodo di pittura dei cammei, caratterizzato dall’impiego di strati di tinte contrastanti (bianco su rosso o bianco su blu); oggi, invece, indica l’accostamento di diverse sfumature (o nuance) di uno stesso colore, ottenute aggiungendo alla tinta scelta il bianco, il nero e il grigio.
Questa soluzione, incentrata attorno a una tonalità, scongiura lo shock cromatico, ma rischia di rasentare la monotonia. Per vivacizzare l’ambiente, sbizzarritevi allora con i decori e le diverse texture. È possibile ricorrere a questa combinazione monocromatica usando anche solo il nero, il bianco e il grigio, nelle diverse sfumature, proprio come si vede nella foto. Il motivo geometrico dà un tocco vivace a questo arredo.
L'accostamento di colori freddi:
Le tonalità cosiddette “fredde” sono quelle che richiamano alcuni elementi presenti in natura, come l’acqua per esempio, associati a una sensazione di freschezza. Queste tinte occupano metà della ruota cromatica. È possibile abbinare questo tipo di colori secondo una combinazione monocromatica (fatta di blu o di verdi) o policromatica (realizzata con il verde-giallo, il verde e il blu).
L'accostamento di colori caldi e freddi:
Alcune palette cromatiche molto audaci tentano di abbinare tonalità calde e fredde, dando vita a una vera e propria battaglia degli elementi. Questa combinazione crea uno shock cromatico simile a quello provocato dall’accostamento di due colori complementari, che abbiamo visto all’inizio. Per attenuare un po’ il contrasto, è consigliabile scegliere una tinta neutra, che funga da colore di transizione, come il grigio o il bianco, che può riequilibrare l’atmosfera della stanza.
Fonte: www.houzz.it
UN COLORE PER OGNI STANZA
GIALLO
Colore stimolante ma non eccitante, spazia da toni caldi (vicini all'arancio) a freddi (vicini al verde).
Simbolo di solarità ed allegria, per donare luminosità ed eccentricità all'ambiente. Stimola la concentrazione
Ambienti: studio, cucina, soggiorno. Su grandi superfici son consigliate le tonalità più chiare.
Abbinamenti: Legni, bianco laccato
Contrasti: Blu, grigio, viola, rosso, fucsia
BLU
Colore della calma e del rilassamento
Dona stabilità e sicurezza, equilibrio ed armonia.
Ambienti: camera da letto
Abbinamenti: legno, grigio, bianco, viola
Contrasti: Giallo, arancio, rosso, fucsia, verde
VERDE
Colore neutro, che dona calma ed equilibrio. Richiama la natura e la freschezza
Ambienti: cucina, camera da letto, bagno
Abbinamenti: grigio, bianco, NO nero
Contrasti: Arancio, viola, fucsia, rosso
NERO
Colore neutro. Rimanda a sensazioni misteriose e magiche, violente e cupe. Su grandi superfici può avere effetti deprimenti. Poco utilizzato nel residenziale, ma può essere utile se si vuole dare risalto ad un particolare dettaglio architettonico con eleganza. I colori che gli si contrappongono vengono amplificati
Ambienti: Qualsiasi
Abbinamenti: Qualsiasi
Contrasti: Qualsiasi
ROSSO
Colore eccitante, che attrae l'attenzione su di sé.
Dagli effetti vitali e sensuali., dona calore, forza ed energia.
Ambienti: disimpegni e ambienti di transito, per dare risalto a particolari architettonici e focalizzare l'attenzione su una parete. Su larghe superfici meglio scegliere le sue tonalità più chiare come rosa corallo, salmone, pesca.
Abbinamenti: Laccati, bianco e nero
Contrasti: Blu, giallo, verde, azzurro, oro
VIOLA
Colore della spiritualità.
Rappresenta il valore a metà tra amore e saggezza, passione ed intelligenza.
Ambienti: camera da letto, soggiorno, studio
Abbinamenti: nero, bianco, blu, rosa
Contrasti: Arancio, verde, giallo, rosso, azzurro
GRIGIO
Colore che può avere tonalità fredde o calde. Molto usato nell'arredamento moderno, per il suo stile ed eleganza.
Ambienti: Soggiorno, bagno
Abbinamenti: Bianco, nero
Contrasti: Qualsiasi. I più usati sono colori vivaci come verde, giallo, arancio.
BIANCO
Colore neutro. Evoca candore, purezza, pulizia, monotonia. Quando molto illuminato può risultare eccitante
Ambienti: Qualsiasi
Abbinamenti: Qualsiasi
Contrasti: Qualsiasi