GIOCARE CON GLI SPECCHI

Gli specchi, dalle diverse forme e dimensioni, sono un elemento decorativo davvero interessante. Non c’è ambiente della casa in cui risultino fuori luogo perché arredano, impreziosiscono e, in molti casi, moltiplicano i volumi.
Adatti per essere collocati ovunque, diventano risolutivi in alcune zone “difficili” della casa – come ad esempio stretti corridoi, piccoli bagni, o zone particolarmente scure. Il loro impiego amplificherà lo spazio rendendolo apparentemente più grande e regalerà una migliore percezione degli ambienti.
È bene sapere che lo specchio va sempre, in qualunque ambiente si trovi, posizionato in modo stabile e sicuro. 


Per illuminare
In un corridoio o ai piedi di una scala, l’illusione ottica della riflessione aumenterà la percezione dello spazio facendolo sembrare più grande e più luminoso.


Contrasto moderno/antico                                                                                                          

Sia che si disponga di un arredamento contemporaneo, sia che si possiedano arredi dalle linee più classiche; il nuovo oggetto sarà comunque il punto d’unione ideale tra modernità e tradizione.


Per enfatizzare un arredo
Specchi non soltanto per amplificare e illuminare, ma anche per far risaltare un mobile o un oggetto di particolare pregio.


Per amplificare
In ambienti particolarmente piccoli posizionare lo specchio di fronte a una finestra può essere un ottimo stratagemma:
la stanza sembrerà immediatamente più grande. Inoltre, se si desidera abbinare estetica e funzione, un’interessante soluzione potrebbe essere data dal rivestire con superfici riflettenti le ante dell’armadio. Il nuovo mobile che riempirà la parete conterrà tutto ciò che serve raddoppiando lo spazio percepito.


Fonte: www.houzz.it